Ciclo economico. I coincident ed i lagging indicator

Per individuare la fase del ciclo economico in corso esistono alcuni indicatori “di conferma”. Ecco a cosa servono i coincident ed i lagging indicator. Abbiamo visto in un recente post come si possano fare delle previsioni sul futuro andamento dell’economia di un paese analizzando degli indicatori “anticipatori”. Oltre a questa tipologia di indicatori, ossia i leading indicator, esiste un’altra serie…

Eurozona, sono danesi le famiglie più ricche

La banca centrale della Danimarca ha diffuso recentemente uno studio sulla condizione finanziaria delle famiglie dell’Eurozona: tra risparmi previdenziali e liquidità, quelle danesi sono le più ricche. L’Eurozona continua ad essere un’area economica ad alto tasso di disomogeneità. La conferma arriva dall’ultima analisi realizzata dalla Banca Centrale di Danimarca sulle consistenze, in liquidità e risparmio previdenziale, delle famiglie dell’area Euro.…

Qualche appunto sui temi chiave del 2023

Come ogni inizio d’anno proviamo a mettere giù, proprio come se fossero dei semplici appunti, quelli che ad oggi appaiono come i più probabili temi chiave del 2023. Inflazione, e chi sennò. L’inflazione ci accompagnerà ancora per molti mesi, questo continuano a ripeterci i governatori delle banche centrali, aggiungendo poi che proprio per questo motivo sarà necessario mantenere i tassi…

La pandemia spinge l’educazione finanziaria

Un interessante sondaggio condotto da Bank of America mostra come la pandemia abbia aumentato l’attenzione dei genitori sul tema dell’educazione finanziaria dei propri figli. La pandemia ci ha fatto sentire tutti più fragili. Trovarsi all’improvviso in balia di un micro organismo, capace di diffondersi rapidamente, mettendo a repentaglio la nostra salute e la quella dei nostri cari, ha sicuramente modificato…

La felicità abita ancora in Finlandia

Pubblicato nei giorni scorsi il World Happiness Report. Lo studio, condotto dallo United Nations Sustainable Development Solutions Network è particolarmente significativo in epoca di pandemia. Il nord Europa si conferma leader e si può dire che la felicità abita ancora in Finlandia. Che fine ha fatto la felicità? In un anno come quello che abbiamo vissuto, intriso di paure e…

Tra inflazione e recessione, il mal di testa dei mercati

Tra i numeri sempre più alti dell’inflazione e lo spettro di una recessione globale, i mercati finanziari rimangono in una sorta di terra di mezzo. Fuori l’inflazione, dentro la recessione. Gli investitori “abbandonano” la discussione sui prezzi per buttarsi a capofitto sul nuovo tema “caldo”, vale a dire il possibile arrivo di una recessione. Anche questo un segnale dei tempi,…

Secondo semestre 2023. Occhio alle trimestrali

Mai come in finanza è opportuno tirare periodicamente le somme di quanto accade sui mercati. Dal primo semestre del 2017 a fine giugno di quest’anno molte cose sembrano essere cambiate. Cosa aspettarsi nella seconda parte del 2018. Un occhio di riguardo lo meriteranno, senza dubbio, le trimestrali. Al centro della scena, in queste ore, torna prepotentemente la tensione commerciale tra…

Economie asiatiche e cambiamento climatico. Rischi concreti entro il 2050

Senza adeguate risposte, le economie asiatiche rischiano, a causa del cambiamento climatico, di andare incontro a profondi mutamenti entro il 2050. Uno studio di McKinsey prova a disegnare qualche scenario. Il cambiamento climatico, senza adeguate contromisure, espone le economie asiatiche a profondi cambiamenti. Ed i tempi sono molto stretti. Uno studio condotto da McKinsey prova a tracciare qualche scenario, da…

Fine del QE, la discussione entra nel vivo

Il dibattito attorno alla fine del QE sta entrando nel vivo, soprattutto negli USA. I mercati prendono nota. I mercati finanziari continuano a monitorare con molto interesse le mosse delle banche centrali relativamente alle tempistiche della fine del QE. E queste ultime pesano accuratamente ogni singola parola per evitare pericolose ed inopportune fughe in avanti. Così il governatore della Bank…

Minute della FED. I crucci del Board nell’incertezza della crisi

La minute della FED, relativa alla riunione di inizio giugno e pubblicata ieri, fotografa una situazione di estrema incertezza sul futuro andamento dell’economia. Ma da essa traspare anche il complesso dibattito sui tempi e sugli strumenti di politica monetaria da utilizzare nel dopo emergenza sanitaria. Leggendo il verbale della riunione della FED del 9 e 10 giugno scorso una sola…

Non perdetevi le nostre notizie
Ricevete le ultime notizie sull'e-mail.
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner